Separiamoci in due ore – Avv. Maria Luisa Missiaggia

La possibilità di separarsi con amore non è una contraddizione in termini, ma una scelta auspicabile per trasformare un evento tanto doloroso in un’occasione per ricominciare.

La famiglia è un istituto plasmato dalla storia che ne ha modificato nel corso del tempo la stessa concezione. La radicale riforma del diritto di famiglia operata dalla L. n. 151 del 1975 ha segnato il passaggio da una connotazione pubblicistica del concetto di famiglia – quale istituto avente la finalità di garantire l’ordine sociale e morale della nazione – ad una connotazione privatistica dell’istituto de quo.

Oggi famiglia e matrimonio non sono più tutelati in un’ottica istituzionale in vista del perseguimento di interessi superiori; il matrimonio non ha più il compito di garantire l’ordine sociale o morale della nazione: è la persona che viene posta al centro dell’universo familiare. La famiglia rappresenta il luogo ove trovano realizzazione le personalità individuali dei componenti della stessa.

Tale passaggio è stato colto dal legislatore che è intervenuto negli ultimi anni con importanti riforme: la degiurisdizionalizzazione dei procedimenti di separazione e divorzio, la negoziazione assistita, la disciplina della fecondazione assistita, la Legge Cirinnà sulle unioni civili; tutte riforme volte a valorizzare il profilo privatistico della famiglia e ad accrescere gli spazi in cui può esprimersi l’autonomia dei coniugi anche nella risoluzione della crisi del rapporto di coppia.

È in questo contesto che si inserisce l’opera dell’Avv. Maria Luisa Missiaggia, professionista specializzata nel settore del diritto di famiglia da oltre vent’anni. L’autrice, riportando la propria esperienza personale, spiega al lettore l’importanza di separarsi senza traumi, con una corretta accettazione della realtà ed un buon team di esperti alle spalle. Con le mosse giuste, è possibile separarsi “cordialmente” ed è possibile farlo anche in sole due ore.

L’Avv. Missiaggia sottolinea l’importanza dell’accordo nella separazione al fine di addivenire ad una risoluzione amichevole del rapporto coniugale: anche se non si è più una coppia si rimane pur sempre una famiglia; la separazione deve essere un’occasione per ricominciare.

Dove trovarlo?

Un commento

  • Martina ha commentato il 23 Gennaio 2020

    Molto interessante questo tuo articolo!
    Grazie.

Commenti chiusi